Il soggetto viene visto come una realtà complessa, mai
riducibile ad un’unica spiegazione cosciente. Ogni persona viene attraversata da dinamiche inconsce, che influenzano pensieri, emozioni e comportamenti, spesso in maniera non evidente.
Sono una psicologa clinica ad orientamento lacaniano ovvero una professionista che pratica la professione ispirandosi all'insegnamento di Jacques Lacan, un rinomato psicoanalista francese. Ho voluto acquisire negli anni esperienze in diversi ambiti, e non considero questo un lavoro bensì una passione e una parte integrante di me.
Aggiornamento e formazione continua sono per me uno strumento indispensabile: solo in questo modo riesco ad offrire un servizio di alto livello ed incentrato sui bisogni della persona.
La mia attività è un momento di ascolto attivo e dedicato, dove trovano spazio dinamiche personali, interpersonali ed un supporto professionale per individuare e risolvere disagi, difficoltà o conflitti.
Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia con voti pieni e assoluti (110 e lode), ho frequentato la Scuola Lacaniana di Psicoterapia a Milano.
Mi sono inoltre specializzata nella clinica dei nuovi sintomi, conseguendo un master in psicologia giuridica e uno in psicologia di coppia.
Vanto un’esperienza pluriennale in percorsi psicologici privati relativi a varie difficoltà come la gestione delle emozioni, problemi di autostima, motivazione, autoefficacia, cura dei nuovi sintomi e problemi di coppia.
Il soggetto viene visto come una realtà complessa, mai
riducibile ad un’unica spiegazione cosciente. Ogni persona viene attraversata da dinamiche inconsce, che influenzano pensieri, emozioni e comportamenti, spesso in maniera non evidente.
Il sintomo non è un nemico da eliminare ma un segnale da ascoltare.
Il cambiamento autentico avviene indagando sulla causa che lo ha generato: senza questo passaggio, il disagio potrebbe tornare, anche in forme diverse.
Nessuna soluzione predefinita o interpretazione standard: ogni percorso è unico.
Il paziente viene accompagnato nella ricerca del proprio significato personale, aiutato nell’ascolto di sé e aprendolo a nuove possibilità di comprensione e trasformazione.