Sono la Dott.ssa Laura Perego, psicologa clinica specializzata nella cura di anoressia, bulimia, attacchi di panico e depressione.
Non serve "stare male abbastanza" per chiedere aiuto. Se senti che è il momento di fare chiarezza, puoi cominciare da qui, con semplicità.
- Dott.ssa Laura Perego
Spesso la decisione di contattare uno psicologo avviene quando ci si sente bloccati, stanchi o si vive un periodo in cui le emozioni pesano un po' più del solito.
Il disagio a volte non ha un nome preciso: può essere legato ad ansia, difficoltà relazionali, lutto o il semplice desiderio di conoscersi meglio.
Lavoro con adulti e coppie. Ogni percorso è pensato e studiato per il singolo caso specifico.
Sensazioni di allarme continuo, paura, difficoltà a respirare o a rilassarsi.
Perdita di energia, motivazione o interesse verso ciò che prima aveva un senso.
Patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari, eccessiva preoccupazione per peso e forme del corpo.
Condizione psicologica caratterizzata da una preoccupazione intensa e persistente legata ad uno o più difetti fisici, spesso lievi o del tutto inesistenti.
Lavorare sull’insieme dei giudizi valutativi che l’individuo da di sé stesso. Ovvero il voto che ognuno di noi da a sé stesso.
Conflitti, silenzi, gelosia e senso di distanza affettiva.
Ogni traguardo inizia da un piccolo passo. Se senti che sia il momento giusto per fare chiarezza, possiamo partire da qui.
Scegli la modalità che ti fa sentire a tuo agio:
In cliniche a Monza Brianza, comode e facili da raggiungere
Colloqui video sicuri e riservati, pensati per chi è sempre in viaggio o ha difficoltà a spostarsi.
Quando uscire di casa non è possibile o sarebbe fonte di stress.
No, non è corretto affermarlo. Rivolgersi ad uno psicologo aiuta ad affrontare fasi critiche della propria vita, momenti di difficoltà e sofferenza, un disagio psicologico, un evento stressante o traumatico oppure quando, nonostante un buon livello di benessere globale occorre fronteggiare scelte, decisioni o momenti difficili da affrontare da soli.
Lo psicologo è un professionista del benessere della persona: conseguita la laurea in psicologia, superato positivamente l'esame di stato e iscritto all'albo di pertinenza risulta abilitato all'esercizio della professione.
Lo psichiatra è invece un medico che si è successivamente specializzato in psichiatria.
Quest’ultimo si occupa delle patologie psichiche utilizzando un approccio prevalentemente medico e, a differenza dello psicologo, può prescrivere psicofarmaci: questo è il motivo per cui le due figure si trovano a collaborare nei casi in cui risulta utile al paziente assumere farmaci per portare avanti la terapia in maniera ottimale.
Il primo colloquio è generalmente un'occasione per conoscere e conoscersi, facendo luce su difficoltà e obiettivi del paziente.
Quest’ultimo, generalmente espone le motivazioni del contatto e racconta la sua vita.
In conclusione lo psicologo fornisce un feedback, dando una prima indicazione riguardo alla struttura della terapia.
Questo primo contatto è un'opportunità per il paziente di valutare se lo psicologo il suo metodo sono adatti alle sue esigenze.
Certamente! Quest’ultimo viene garantito dall’Art. 11 del Codice Deontologico degli Psicologi. Nel corso delle collaborazioni con altri colleghi potrà condividere solo informazioni strettamente necessarie ad esse. Lo psicologo può inoltre astenersi dal rendere testimonianza, salvo consenso del cliente e relativa garanzia della sua tutela psicologica. Lo psicologo può derogare all'obbligo di riservatezza solo nel caso in cui ravvisi che si prospettino dei gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica del cliente o di terzi. In questi casi e nei casi di obbligo di denuncia o di referto, riferisce lo stretto necessario ai fini della tutela del soggetto.
No, esistono orientamenti e tecniche diverse ma sono comunque secondari allo sviluppo di una buona relazione e alleanza terapeutica. Personalmente, adotto l’approccio psicodinamico, concentrandomi sul mondo interiore della persona che, per dare significato agli stati di sofferenza, parte dalla storia di vita. Cerco inoltre di dar voce alle emozioni che, nel tempo, possono esser state rimosse o risultare inconsapevoli.
Durata e frequenza delle sedute dipendono da molti fattori che vengono discussi durante il primo colloquio, momento in cui si stabilisce l’intervento più indicato. Il costo dei colloqui può subire variazioni in base al tipo di lavoro ma deve attenersi a quanto stabilito dal Tariffario Ufficiale dell'Ordine degli Psicologi..
Se hai bisogno di chiarire un dubbio o vuoi fissare un primo incontro, puoi scrivermi senza impegno.
Insieme troveremo il modo migliore per cominciare.